La Piattaforma NATRISE®
ABR utilizza una propria piattaforma di produzione su scala industriale, la Piattaforma NATRISE®, per produrre metaboliti secondari da colture cellulari vegetali in sospensione.
Il regno vegetale è molto ricco in specie e varietà di piante. Ognuna di esse è frutto dell’evoluzione di milioni di anni e possiede la caratteristica di produrre metaboliti secondari peculiari, biologicamente attivi, in risposta a specifici stimoli ambientali. Per questo motivo, fin dall’antichità, molte piante sono state utilizzate come medicamento e come rimedio per la salute dell’uomo.
Gli organismi vegetali sono costituiti da cellule capaci di sintetizzare specifici attivi botanici che svolgono un’azione benefica sulla salute umana. Tradizionalmente, questi attivi botanici sono ricavati attraverso la loro estrazione da piante intere, o parti di piante, coltivate all’aperto o in serra. Questi metodi di produzione, nella maggior parte dei casi, sono influenzati da variazioni climatiche e fattori avversi quali gli attacchi alle piante da parte di insetti, parassiti, virus e batteri, che determinano fluttuazioni molto rilevanti nella qualità e nella quantità degli attivi botanici raccolti.
La bassa concentrazione di attivi botanici intrinsecamente contenuti in alcune piante, inoltre, rende necessarie coltivazioni su larga scala che sfruttano massivamente le risorse naturali, causando gravi danni agli ecosistemi naturali (inquinamento di acqua e aria derivante dall’uso di pesticidi e fertilizzanti, impoverimento del suolo, perdita di biodiversità, …).
Capacità produttiva

La biotecnologia NATRISE® è in grado di generare linee cellulari vegetali a partire da una minima porzione di una singola pianta (foglia, radice, …), non rendendo necessario l’impiego della pianta intera o lo sfruttamento di intere aree coltivabili destinabili, quindi, a coltivazioni ad uso alimentare.
L’intero processo produttivo avviene in un ambiente controllato e le linee cellulari, amplificate in bioreattori, possono rigenerarsi per tempi indefiniti e produrre grandi quantità di massa cellulare.
La coltura cellulare vegetale in sospensione tramite NATRISE® produce attivi botanici di elevata qualità, standardizzati e ad alte rese.
Il processo produttivo NATRISE® salvaguarda le risorse naturali: rispetto ai tradizionali metodi di coltivazione su campo, esclude l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti e permette di risparmiare elevati volumi di acqua, superficie coltivata ed energia.
Piattaforma NATRISE®, il biotech amico dell'ambiente

Biotecnologia sostenibile

Risparmio risorse naturali

Colture cellulari vegetali

Made in Italy

Senza fertilizzanti

Senza pesticidi

Senza microplastiche

Senza conservanti
Produzione di metaboliti secondari tramite la Piattaforma NATRISE®
Colture cellulari vegetali in sospensione per la produzione di metaboliti secondari.
Nella Piattaforma NATRISE®, le colture cellulari vegetali vengono originate a partire dalla creazione di un callo cellulare ovvero da quella formazione spontanea che si sviluppa in natura quando il tessuto vegetale originale (foglia, radice, …) è sottoposto a stress e inizia, in opportune condizioni, un processo di riparazione tissutale.
La Piattaforma NATRISE®, che utilizza solo piccole parti vive della pianta, senza eradicarla, permette il de-differenziamento delle cellule adulte e il recupero della loro capacità di moltiplicarsi, utilizzando le stesse condizioni e sostanze coinvolte nel processo naturale. Una volta che i calli sono stati creati e le linee cellulari risultano stabili, le cellule sono trasferite da terreno di coltura solido a terreno liquido. Viene quindi eseguito lo screening delle colture cellulari in condizioni ottimizzate (mediante HPLC, LC-MS e analisi NMR) al fine di caratterizzare il profilo metabolico delle colonie più attive ed efficienti per la produzione degli attivi botanici.
Lo scale-up finale consiste nel trasferire le colture cellulari, selezionate in terreno liquido, a fermentatori industriali di grande volume per consentire la formazione della biomassa da cui ricavare, per estrazione, le molecole di interesse. Queste ultime, dopo rigorose analisi per garantirne la qualità, sono titolate secondo quanto previsto dalle autorizzazioni in ambito regolatorio ed infine rese disponibili sul mercato.
Il processo produttivo step by step
Scale-up industriale, flessibilità e standardizzazione produttiva.

Identificazione di una pianta riconosciuta per il suo contenuto di molecole attive efficaci.

Espianto di tessuto vegetale, induzione della proliferazione cellulare e induzione dei calli.

Selezione del callo cellulare più produttivo e adattamento alla coltura in sospensione.

Amplificazione della coltura cellulare in bioreattori sterili e di grande capacità (scale-up).


Prodotto finale titolato nell’attivo botanico specifico.

Confezionamento sottovuoto per una conservabilità oltre 3 anni.
Perché scegliere la Piattaforma NATRISE®
Confronto con la coltivazione agricola e i tradizionali metodi di estrazione di attivi botanici.
Risorse
- Alta sostenibilità e risparmio di risorse idriche, di superficie coltivata e di energia.
- Salvaguardia delle specie vegetali, anche di quelle rare o protette.
- Ampia Biobanca di linee cellulari a disposizione.
- Know-how e professionalità.
- Assenza di OGM: le cellule vegetali utilizzate dalla biotecnologia NATRISE® sono totalmente naturali e non geneticamente modificate. La produzione di metaboliti secondari viene stimolata con fattori biotici e abiotici naturali (ad esempio luce/buio, temperatura).
Processo
- Ambiente sterile e controllato.
- Completa tracciabilità di filiera.
- Scale-up industriale, flessibilità e standardizzazione produttiva.
- Assenza di pesticidi, fertilizzanti, inquinanti ambientali, sostanze o prodotti pericolosi per la salute umana.
Attivi botanici
- Prodotto a elevato titolo dell’attivo botanico di interesse.
- Attivi botanici di elevata qualità.
- Estrazione di attivi botanici di elevata purezza, privi di contaminanti.
- Resa produttiva indipendente dalla stagionalità, dai cambiamenti climatici e dal ciclo vegetativo della pianta.
- Attivo botanico stabile, standardizzato e ripetibile.
Perché la Piattaforma NATRISE® è il biotech sostenibile
Soddisfiamo le esigenze dei clienti di oggi preservando le risorse naturali per le generazioni di domani.
ABR, fin dalla sua origine, ha creduto in biotecnologie innovative, e a ridotto impatto ambientale, per la produzione di attivi botanici. La coltura cellulare vegetale tramite la Piattaforma NATRISE® permette di produrre attivi botanici in un ambiente completamente sterile e controllato, evitando i danni agli ecosistemi naturali che derivano dall’uso di agenti inquinanti.
Risparmio di suolo
Rispetto alle coltivazioni su campo, la Piattaforma NATRISE® utilizza solo lo 0,0015% di suolo. Il suolo può essere così destinato a coltivazioni ad uso alimentare.
Risparmio di acqua
Rispetto alle coltivazioni su campo, NATRISE® usa solo l’1% di acqua, sottraendo così meno acqua dalle riserve idriche.

Assenza di pesticidi e fitofarmaci
Il processo biotech NATRISE® avviene in ambiente sterile e controllato.
Assenza di concimi
I concimi utilizzati su campo tendono a percolare, e talvolta a contaminare, gli strati sottostanti del suolo. La Piattaforma NATRISE® necessita solo di acqua e di alcuni sali e zuccheri, pertanto l’inquinamento derivante dalla percolazione dei concimi nei terreni viene azzerato.